Circolare 106

Secondaria: indicazioni per l’esame di Stato conclusivo del primo ciclo d’istruzione

OGGETTO: indicazioni per l’ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

Visti il Dlgs. 62/2017, il DM 741/2017 e la nota n. 4155 del 07/02/2023, che definiscono le modalità di espletamento degli esami di stato nel primo ciclo di istruzione, si forniscono agli alunni e ai loro genitori/tutori le indicazioni per lo svolgimento dell’esame nel corrente anno scolastico.

Gli alunni sono ammessi all’esame di stato con un “voto di ammissione”, nel rispetto della normativa vigente (Dlgs 62/2017 e DM741/2017) e secondo i criteri deliberati dal collegio dei docenti. Il voto di ammissione tiene conto del percorso scolastico compiuto dall’alunna o dall’alunno nel triennio.

Gli esiti degli scrutini del II quadrimestre saranno pubblicati il giorno martedì 11 giugno. La scheda di valutazione del secondo quadrimestre ed il voto di ammissione all’esame saranno pubblicati nell’area privata del registro elettronico accessibile alla sola famiglia dell’alunno interessato.

L’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione è costituito da: a) prova scritta relativa alle competenze di italiano

  1. b) prova scritta relativa alle competenze logico-matematiche

3) prova scritta, articolata in due sezioni, una per ciascuna delle lingue straniere studiate.

  1. c) Il colloquio, condotto collegialmente dalla sottocommissione, valuta il livello di acquisizione delle conoscenze, abilità e competenze descritte nel profilo finale dello studente previsto dalle Indicazioni nazionali per il curricolo, con particolare attenzione alle capacità di argomentazione, di risoluzione di problemi, di pensiero critico e riflessivo, di collegamento organico e significativo tra le varie discipline di studio. Il colloquio accerta anche il livello di padronanza delle competenze connesse all’insegnamento trasversale di educazione civica.

L’Esame di Stato inizierà per gli studenti mercoledì 12 giugno e si concluderà entro lunedì 24 giugno, salvo imprevisti.

CALENDARIO PROVE SCRITTE

ITALIANO

mercoledì 12 giugno

8,30/12,30

INGLESE-FRANCESE

giovedì 13 giugno

8,30/12,00

MATEMATICA

venerdì 14 giugno

8,30/11,30

Gli alunni dovranno essere a scuola 15 minuti prima dell’inizio delle prove.

La prova di Italiano avrà la durata di 4 ore, la prova di matematica di 3 ore e la prova di lingue straniere di tre ore e mezza (1 ora e mezza per inglese, pausa durante la quale gli alunni saranno sotto la sorveglianza di docenti della scuola, 1 ora e mezza per la seconda lingua straniera). Gli orali inizieranno lunedì 17 giugno.

Firmato digitalmente da Cinzia Campanini

Il calendario definitivo degli orali verrà comunicato dal Presidente della Commissione d’Esame il giorno in cui si svolgerà la prova di Italiano.

Gli studenti saranno fatti uscire da scuola al termine di ogni prova dell’Esame di Stato. In occasione degli scritti potranno uscire anche anticipatamente rispetto al tempo massimo della prova, ma non prima che sia trascorso metà del tempo a disposizione di ciascuna prova (per la prova di lingue straniere non potranno uscire prima di un’ora dall’inizio della prova di seconda lingua straniera). Dal momento di uscita dalla scuola gli studenti non saranno più sotto la custodia dell’Istituto ed è opportuno che ogni famiglia si organizzi autonomamente per il ritorno a casa. Si prega di restituire il tagliando in calce, debitamente compilato e firmato, ai coordinatori di classe entro venerdì 24 maggio.

Ai fini della determinazione del voto finale dell’esame di Stato di ciascun candidato, la sottocommissione procede preliminarmente a calcolare la media tra i voti delle singole prove scritte e del colloquio. La valutazione finale è espressa con votazione in decimi derivante dalla media tra il voto di ammissione e la media dei voti delle prove scritte e del colloquio.

L’esame di Stato si intende superato se il candidato consegue una valutazione finale di almeno sei decimi.

L’esito dell’esame con l’indicazione del punteggio finale conseguito, inclusa la menzione della lode qualora attribuita dalla commissione, sarà pubblicato al termine della sessione d’esame.

Ogni alunno, alla fine del percorso triennale, riceverà i seguenti documenti:

  • documento di valutazione relativo al terzo anno (scaricabile dal registro elettronico);
  • certificato di diploma di licenza conclusiva con voto finale (scaricabile dal registro elettronico)
  • certificato delle competenze Istituto e Invalsi (scaricabile dal registro elettronico);

Alla scuola deve essere comunicata l’eventuale variazione di contatti mail, per poter comunicare la data del ritiro del Diploma originale di Licenza.

 

Si prega di scaricare l’allegato, compilarlo e riconsegnarlo a scuola.

 

 

Il Dirigente Scolastico
Dott.ssa Cinzia Campanini

Documenti

Circolari, notizie, eventi correlati